Questo sito utilizza cookie. Proseguendo nella navigazione accetta la nostra dichiarazione sulla protezione dei dati.
![Maccheroni dell'alpigiano bio](/.imaging/focalarea/Cinema/780x400/dam/jcr:61c5a80a-b58f-49a7-b64e-cff2d2df7481/BIO_LM200309_57_A.jpg)
Preparazione
Nota di preparazione
Condire a piacimento con erba cipollina bio, poca cannella o chiodi di garofano in polvere.
Ottimo con composta di mele o pere, spicchi di mela cotogna, purea di mele o insalata bio.
Sostituire il formaggio di montagna con vacherin friborghese bio, gruyère, tilsiter o appenzeller piccante.
Mescolare a piacimento i maccheroni con 50-100 g di schabziger glaronese grattugiato finemente.
Cuocere la pasta e le patate nel latte o in latte e acqua.
- Cuocere le patate e la pasta al dente in acqua salata bollente. Scolare e lasciar sgocciolare. Disporre a strati in una pirofila preriscaldata alternando con il formaggio. Coprire e mettere in caldo nel forno preriscaldato.
- Portare a ebollizione la panna, insaporirla con noce moscata, sale e pepe e versarla sui maccheroni.
- Infarinare gli anelli di cipolla. Friggerli finché saranno croccanti. Distribuirli sui maccheroni e servire subito ben caldi.